Oggi vi propongo una Crema viso Idratante per pelli Grasse e Impure.
Fragranza a piacere q.b
3- E' il momento dell'emulsione. Uniamo i due Gel insieme ottenendo un unico gel (fase A).
Scaldiamo la fase A e la fase B nel caso in cui si fossero raffreddate. Quando le due fasi saranno ben calde, versiamo poco a poco la fase oleosa nel gel dando dei colpetti di minipimer. Si formerà la nostra crema.
4- Lasciamo raffreddare la nostra crema mescolando con il cucchiaio di tanto in tanto. Una volta raffreddata aggiungere gli ingredienti della fase C. Controllare il pH e portarlo a 5,5-6,5 se ce ne fosse bisogno. Per saperne di più sul pH leggere QUI.
Sostituzioni:
Dopo la detersione e l' esfoliazione, la pelle grassa come qualsiasi altro tipo, ha bisogno di una profonda idratazione. L'idratazione alle pelli grasse va data tramite creme povere di sostanze di origine oleosa. Queste andrebbero a creare una "barriera", impedendo la traspirazione cutanea.
Andremo quindi a creare una crema ricca di attivi idratanti a base per lo più acquosa, che andranno ad "attirare acqua", penetrando nella pelle, idratandola.
La ricetta della crema viso per pelli secche la trovate QUI.
Come sempre le possibili sostituzioni le trovare infondo al Post.
RICETTA:
FASE A
Gel di Carbomer
Acqua 56g
Carbopol Ultrez 21 0,3g
Gel di Xanthana
Acqua 20g
Glicerina 3g
Gomma Xanthana 0,3g
FASE B
Olio Jojoba 2g
Cetiol Sensoft 2g
Burro Karitè 1g
Olio Nocciole 1g
Alcol Cetilico 3g
Metilglucosio Sesquistearato 2g
FASE C
Dry Flo 1g
Proteine del Grano Idrolizzate 0,5g
Tocoferolo 1g
Estratto Idro-glicerinato di Cetriolo 5g
Gel Sodio Jaluronato 2g
O.E. Ylang- Ylang 2gocce
Insaponificabile di Avocado 1g
O.E. Ylang- Ylang 2gocce
Insaponificabile di Avocado 1g
Cosgard 0,6g (16 gocce)
Fragranza a piacere q.b
Soluzione di Soda Caustica al 20%
Ph 5,5 - 6,5
PROCEDIMENTO:
1- Prepariamo il Gel di Carbomer, pesiamo l'acqua e spolverizziamoci sopra (senza mescolare) la polvere di Carbomer. Lasciamola idratare una decina di minuti e mescoliamo. Aggiungiamo due gocce di soluzione di Soda Caustica al 20% per far si che il gel si formi.
Pesiamo le polveri su una cartina, per ottenere un peso più preciso. |
Carbomer spolverizzato sopra l'acqua Demineralizzata. |
2- Prepariamo il gel di Xanthana in un altro contenitore, come sempre mescoliamo prima la Glicerina e la polvere di Xanthana insieme e dopo aggiungiamo l'acqua continuando a mescolare. Pesiamo a parte la fase B e sciogliamo a bagnomaria o nel microonde i burri e le cere.
![]() |
Fase B |
![]() |
A sinistra la Fase B, a destra il Gel di Carbomer, in alto al centro il Gel di Xanthana. |
Scaldiamo la fase A e la fase B nel caso in cui si fossero raffreddate. Quando le due fasi saranno ben calde, versiamo poco a poco la fase oleosa nel gel dando dei colpetti di minipimer. Si formerà la nostra crema.
Emulsione tra la fase A e fase B. |
Crema finita. |
Sostituzioni:
- Se non avete il carbomer fate un unico gel di Xanthana, con 77g di Acqua, 0,5g di Xanthana e 4g di Glicerina (la crema scierà di più sulla pelle);
- Se non avete l'olio di nocciola sostituitelo con un altro olio leggero, magari con l'olio di cocco;
- Il Dry Flo non è indispensabile, serve a donare alla crema un effetto asciutto e setoso;
- Gli ingredienti della fase C potete ometterli aggiungendo all'acqua i grammi che omettete.
- Gli attivi che non avete potete sostituirli con quelli che avete, basta abbino proprietà affini alla vostra pelle. QUI trovate l'indice degli ingredienti con tutte le loro proprietà.
- Se non avete l'olio di nocciola sostituitelo con un altro olio leggero, magari con l'olio di cocco;
- Il Dry Flo non è indispensabile, serve a donare alla crema un effetto asciutto e setoso;
- Gli ingredienti della fase C potete ometterli aggiungendo all'acqua i grammi che omettete.
- Gli attivi che non avete potete sostituirli con quelli che avete, basta abbino proprietà affini alla vostra pelle. QUI trovate l'indice degli ingredienti con tutte le loro proprietà.
La crema si presenta molto corposa, senza bolle e bianchissima, si stende bene e si asciuga molto in fretta. Io la uso mattina e sera, non mi ha mai dato problemi di untuosità o di occlusione dei pori. Provatela e fatemi sapere come vi trovate.
Ciao :) Le proteine del grano le posso sostituire con quelle dela seta? :)
RispondiEliminaCerto! sempre a fase a freddo!! ;)
EliminaGrazie mille :) Ho già tentato di fare una crema per pelle grassa, ma non ne ero stata tanto soddisfatta :/
RispondiEliminafigurati ;)
EliminaCiao, mi sono dimenticata di kiederti una cosa... perché mi serve la soluzione di soda? Il ph viene troppo basso, con questi ingredienti? Non ho il materiale per farla... e mi mancano le strisce per misurare il ph... non ci sono degli ingredienti per farlo venire giusto?
RispondiEliminaCiao, la soluzione di soda caustica serve ad alzare il pH del preparato. Non mi ricordo precisamente quanto misurava questa crema prima della modifica.
EliminaLE CARTINE TORNASOLE SONO D'OBBLIGO!!!! I fattori che influenzano il ph sono tanti e va misurato ogni qual volta si prepara qualcosa che andrà a contatto con la nostra pelle. Gli ingredienti che te lo fanno "venire giusto" sono la soluzione di soda caustica al 20% che aiuta ad alzare il ph e l'acido lattico che aiuta ad abbassarlo fino ad ottenere il ph indicato per quel tipo di cosmetico.
Ma avevi misurato il ph della crema per pelli grasse che avevi fatto, vero? un abbraccio, Michela
Sì, era alto e l'ho aggiustato con l'acido lattico :) Dove hai comprato il materiale per la soluzione di soda? :)
RispondiEliminaQui trovi tutto ciò che ti occorre sapere per fare la soluzione http://macomespignatti.blogspot.it/2013/12/perche-misurare-e-correggere-il-ph.html e http://macomespignatti.blogspot.it/2013/12/come-preparare-la-soluzione-di-soda.html#more . La Soda Caustica in scaglie la trovi dal ferramenta :)
EliminaGrazie mille, mi riforniró presto :)
RispondiEliminaCiao! Ho provato a fare la tua crema per pelli grasse, ma nn mi è venuta bene! È piuttosto liquida, sembra nn essersi addensata proprio.. eppure ho seguito la tua ricetta, ho solo messo più tocoferolo, ma solo perché mi è scappata la mano! :(
RispondiEliminaChe tu sappia si può rimediare?
Mi sa che ho capito l'errore... ho messo il gel d'aloe vera invece che l'estratto di cetriolo. Potrebbe essere questo il motivo?
EliminaMa non è al contrario con gli emulsionanti?? metilglucosio al 3 e alcool al 2?? Grazie!!
RispondiElimina